Glossario: AMP (Accelerated Mobile Pages)

Poco dopo la metà del 2014 è nato il progetto AMP: Accelerated Mobile Pages (https://www.ampproject.org/). Il progetto è sostenuto da Google e ha lo scopo di migliorare l’esperienza dell’utente lato mobile.
Il traffico mobile nel 2015 ha superato il traffico desktop e la tecnologia AMP ha lo scopo di aumentare le performance di caricamento delle pagine web da dispositivi mobile.
Nel dettaglio AMP sfrutta una serie di tag e attributi specifici per rendere i contenuti adatti per AMP. In altre parole devi necessariamente creare una versione delle pagine specifica per AMP. Non vengono gestiste risorse esterne (javascript o css) e il codice è “inline“. L’unica cosa supportata è il JSON-LD.
La versione HTML AMP verrà poi salvata sui server di Google, in questo modo la velocità di caricamento sarà davvero velocissima.
Attenzione questo significa che fisicamente la risorsa che verrà richiesta sarà sui server di Google e non sui tuoi. Quindi a livello di Google Analytics non avrai hit. Ovviamente è possibile andare a gestire la configurazione di Google Analytics ma devi seguire questa guida: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/amp-analytics/
Vuoi fare pratica?
Ecco qui un bellissimo sito specifico con degli esempi: https://ampbyexample.com/
Ok e Google Tag Manager?
Dal 24 Ottobre 2016 in Google Tag Manager è presente uno specifico snippet per AMP 🙂
Qui trovi il post ufficiale del blog di Analytics: https://analytics.googleblog.com/2016/10/google-tag-manager-giving-mobile.html
Un video di 33 minuti
In questo video, Martijn Scheijbeler, Ben Gram e Krista Seiden, spiegano le Best Practices su come usare GTM e AMP.
ma il codice json-ld si può iniettare “soltanto” direttamente nelle pagine amp?
Ho notato che non è presente un tag “html personalizzato” per le pagine amp
Ciao Gennaro,
JSON-LD lo devi inserire nel body a manina senza GTM. A breve farò una guida che spiega nel dettaglio come funziona.
A presto!